Laureato in Matematica nel 1908 a Palermo
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica nel 1911 presso la Königlich Bayerische Technische Hochschule (Monaco)
Professore ordinario di Fisica Tecnica
Direttore dell’Istituto di Fisica Tecnica dal 1929 al 1955
Preside della Facoltà di Ingegneria dal 1942 al 1948
Professore emerito dell’Università di Palermo
Fondatore della Rivista "Scienza e umanità" nel 1944
Medaglia d'oro al merito ed alla cultura della Scuola nel 1958
Pioniere della Fisica Tecnica e delle tecnologie nucleari per uso pacifico, a lui si deve la realizzazione e l'avvio dell'unico reattore
nucleare didattico AGN 201 "Costanza"
Antonio Sellerio nasce a Geraci
Siculo (PA) il 5 luglio 1885.
Si laurea in Matematica con il massimo
dei voti nel 1908 a Palermo.
Nel 1911 si diploma in Ingegneria Elettrotecnica
presso la Königlich Bayerische Technische Hochschule di Monaco.
Dal 1911 al 1914 lavora
come Ingegnere presso
la Siemens-Schuckert di
Berlino, occupandosi dapprima di macchine a corrente continua e successivamente della progettazione di impianti di nuovo tipo.
Nell'ottobre del 1914, su proposta di M. La Rosa, viene nominato Aiuto nell'Istituto di Fisica dell'Università di Palermo.
Dall'agosto del 1916 al febbraio
del 1919 presta servizio militare
come sottotenente d'artiglieria. Alla fine di tale periodo
riprende l'attività didattica
come incaricato di Fisica con esercitazioni.
Nel 1920 risulta vincitore del premio Sella, messo
a concorso dall'Accademia dei Lincei tra gli Aiuti e gli Assistenti di Fisica delle Università
italiane.
Nel 1922 consegue la Libera Docenza in Fisica Sperimentale e viene incaricato di
svolgere il Corso ufficiale
di Fisica Superiore
e Complementare presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo; manterrà l'incarico
fino al 1935.
Nel 1925 viene nominato Professore straordinario di Fisica Tecnica
presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo; nel 1928 consegue
l'ordinariato.
Assume nel contempo
la direzione dell'Istituto di Fisica Tecnica, direzione che manterrà fino al 1960,
ed è incaricato di vari insegnamenti tra
i quali Fisica Tecnica
per chimici presso la Facoltà di Scienze dal 1949/50 al 1952/53
e Aerodinamica presso la Facoltà
di Ingegneria dal 1950/51 al 1954/55.
Nel 1942
viene eletto Preside della Facoltà di Ingegneria;
ricoprirà tale ufficio fino al 1948.
Nel 1943, anche nella qualità
di impegnato antifascista, viene nominato dagli Alleati
Direttore dell'Ufficio Provinciale del Lavoro.
Dopo essere andato
fuori ruolo (1955), organizza
e svolge presso l'Istituto di Fisica Tecnica
due brevi Corsi di aggiornamento in Fisica Nucleare (1956 e 1957) destinati prevalentemente a docenti delle scuole
medie superiori.
Negli anni dal 1958/59 al 1962/63 organizza
regolari corsi di perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata, indetti e finanziati dal Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari
(poi E.N.E.A.), nei quali tiene le lezioni
di Fisica del Reattore.
I corsi si svolgono presso
il Reparto di Fisica Nucleare Applicata dell'Istituto di Fisica Tecnica, di cui il Prof. Sellerio mantenne la direzione
fino alla trasformazione del Reparto nell'attuale Istituto di Applicazioni e Impianti Nucleari (1961);
il Ministero della P.I. lo consentì "in
via del tutto eccezionale".
Dal 1958 al 1960 è componente del Comitato
Regionale delle Ricerche Nucleari (poi CRRNSM)
quale rappresentante della Facoltà di Ingegneria.
Nel settembre 1957 avvia le pratiche per l'acquisto, con il contributo del CRRN e del CNRN, del reattore AGN-201
- "COSTANZA".
Il reattore,
che nel maggio 1958 era stato esposto alla Fiera del Mediterraneo, avrebbe potuto essere il primo a
raggiungere la criticità in Italia. Varie complicazioni burocratiche fanno sì che esso raggiunga la criticità
solamente dieci mesi dopo l'avviamento di quello di Ispra e cioè il 12 febbraio
l960. Nello stesso anno il Prof. Sellerio viene collocato
a riposo e nominato professore emerito. Quale Direttore responsabile del reattore, continua
tuttavia la sua attività
scientifica e organizzativa "a tempo pieno", guidando
il gruppo di docenti e ricercatori, che si era andato formando
prima presso il Reparto di F.N.A. e in seguito presso l'Istituto di Applicazioni e Impianti Nucleari.
Dal 1960
al 1967 è capogruppo del "Gruppo di Ricerca di Palermo del Contratto EURATOM-CNEN per le
Basse
energie". Continua a svolgere la Sua opera presso l'Istituto ininterrottamente fino al 1972 e cioè fino a
pochi mesi dalla morte, avvenuta
il 14 aprile 1973.
Diploma di Laurea
Ingegneria Elettrotecnica
Nomina ad Aiuto
Istituto di Fisica 1914
Stato di servizio
Regio Esercito Italiano
Messina 1917
Conferma nomina ad Aiuto Istituto di Fisica 1917-1918
Conferma nomina ad Aiuto Istituto di Fisica 1919-1920
Laurea in Matematica
Palermo 1922
Libera Docenza in
Fisica Sperimentale 1922
Lettera di presa di servizio Siemens Schuckert Werke
Nomina a
professore non stabile 1925
Lettera dello Studente
A. Lucio Di Bernardo 1948
Collocamento fuori ruolo 1955
60 Property
Indirizzo Abitazione
Avviso lezione Libera Docenza
Verbale Commissione Libera Docenza
Conferimento Libera Docenza
Programma Corso libero - Fisica complementare
Programma Corso libero - Fenomeni elettrici gas
Registro lezioni Fisica complementare
Giuramento
Giuramento prof. Ordinario
Richiesta passaggio ruolo
Ringraziamento
Certificato Liceo Umberto I con voti
Certificato Liceo Umberto I
Certificato di nascita Comune Geraci Siculo
Stato di Famiglia Comune Geraci Siculo
Libretto Iscrizione
Laurea
Piano Studi con esami