• Home
  • Informazioni su
  • Credits
  • Home
  • Informazioni su
  • Credits

Antonio Sellerio

Geraci Siculo, 5 luglio 1885 – Palermo, 14 aprile 1973

Laureato in Matematica nel 1908 a Palermo
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica nel 1911 presso la Königlich Bayerische Technische Hochschule (Monaco)
Professore ordinario di Fisica Tecnica
Direttore dell’Istituto di Fisica Tecnica dal 1929 al 1955
Preside della Facoltà di Ingegneria dal 1942 al 1948
Professore emerito dell’Università di Palermo
Fondatore della Rivista "Scienza e umanità" nel 1944
Medaglia d'oro al merito ed alla cultura della Scuola nel 1958

Pioniere della Fisica Tecnica e delle tecnologie nucleari per uso pacifico, a lui si deve la realizzazione e l'avvio dell'unico reattore
nucleare didattico AGN 201 "Costanza"

Biografia

Antonio Sellerio nasce a Geraci Siculo (PA) il 5 luglio 1885. 
Si laurea in Matematica con il massimo dei voti nel 1908 a Palermo. Nel 1911 si diploma in Ingegneria Elettrotecnica presso la Königlich Bayerische Technische Hochschule di Monaco. 
Dal 1911 al 1914 lavora come Ingegnere presso la Siemens-Schuckert di Berlino, occupandosi dapprima di macchine a corrente continua e successivamente della progettazione di impianti di nuovo tipo. Nell'ottobre del 1914, su proposta di M. La Rosa, viene nominato Aiuto nell'Istituto di Fisica dell'Università di Palermo. Dall'agosto del 1916 al febbraio del 1919 presta servizio militare come sottotenente d'artiglieria. Alla fine di tale periodo riprende l'attività didattica come incaricato di Fisica con esercitazioni. Nel 1920 risulta vincitore del premio Sella, messo a concorso dall'Accademia dei Lincei tra gli Aiuti e gli Assistenti di Fisica delle Università italiane. 
Nel 1922 consegue la Libera Docenza in Fisica Sperimentale e viene incaricato di svolgere il Corso ufficiale di Fisica Superiore e Complementare presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo; manterrà l'incarico fino al 1935. Nel 1925 viene nominato Professore straordinario di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo; nel 1928 consegue l'ordinariato. Assume nel contempo la direzione dell'Istituto di Fisica Tecnica, direzione che manterrà fino al 1960, ed è incaricato di vari insegnamenti tra i quali Fisica Tecnica per chimici presso la Facoltà di Scienze dal 1949/50 al 1952/53 e Aerodinamica presso la Facoltà di Ingegneria dal 1950/51 al 1954/55. Nel 1942 viene eletto Preside della Facoltà di Ingegneria; ricoprirà tale ufficio fino al 1948. Nel 1943, anche nella qualità di impegnato antifascista, viene nominato dagli Alleati Direttore dell'Ufficio Provinciale del Lavoro. Dopo essere andato fuori ruolo (1955), organizza e svolge presso l'Istituto di Fisica Tecnica due brevi Corsi di aggiornamento in Fisica Nucleare (1956 e 1957) destinati prevalentemente a docenti delle scuole medie superiori. Negli anni dal 1958/59 al 1962/63 organizza regolari corsi di perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata, indetti e finanziati dal Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari (poi E.N.E.A.), nei quali tiene le lezioni di Fisica del Reattore. 
I corsi si svolgono presso il Reparto di Fisica Nucleare Applicata dell'Istituto di Fisica Tecnica, di cui il Prof. Sellerio mantenne la direzione fino alla trasformazione del Reparto nell'attuale Istituto di Applicazioni e Impianti Nucleari (1961); il Ministero della P.I. lo consentì "in via del tutto eccezionale". Dal 1958 al 1960 è componente del Comitato Regionale delle Ricerche Nucleari (poi CRRNSM) quale rappresentante della Facoltà di Ingegneria. Nel settembre 1957 avvia le pratiche per l'acquisto, con il contributo del CRRN e del CNRN, del reattore AGN-201 - "COSTANZA".
Il reattore, che nel maggio 1958 era stato esposto alla Fiera del Mediterraneo, avrebbe potuto essere il primo a raggiungere la criticità in Italia. Varie complicazioni burocratiche fanno sì che esso raggiunga la criticità solamente dieci mesi dopo l'avviamento di quello di Ispra e cioè il 12 febbraio l960. Nello stesso anno il Prof. Sellerio viene collocato a riposo e nominato professore emerito. Quale Direttore responsabile del reattore, continua tuttavia la sua attività scientifica e organizzativa "a tempo pieno", guidando il gruppo di docenti e ricercatori, che si era andato formando prima presso il Reparto di F.N.A. e in seguito presso l'Istituto di Applicazioni e Impianti Nucleari. 
Dal 1960 al 1967 è capogruppo del "Gruppo di Ricerca di Palermo del Contratto EURATOM-CNEN per le Basse energie". Continua a svolgere la Sua opera presso l'Istituto ininterrottamente fino al 1972 e cioè fino a pochi mesi dalla morte, avvenuta il 14 aprile 1973.

Bibliografia

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  1. A. SELLERIO, Le curve limiti di poligonali che si deformano con legge assegnata, in: Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 1909, vol. 28, PP. 153-184 
  2. A. SELLERIO, Su una particolare equazione differenziale, in: Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 1915, vol. 40, n. 1, PP. 27-28
  3. A. SELLERIO, Sulla definizione dell’energia ricuperabile, in: La termotecnica, 1915, vol. 4
  4. A. SELLERIO, Sulla tensione superficiale di un liquido isolante in un campo elettrico, in: Nuovo Cimento, 1916, serie 6, vol. 11
  5. A. SELLERIO, Effetto di repulsione nell’arco elettrico, in: Nuovo Cimento, 1916, serie 6, vol. 11, PP. 67-86
  6. A. SELLERIO, Sulla viscosità dei liquidi isolanti in un campo elettrico, in: Nuovo Cimento, 1916, serie 6, vol. 11, PP. 395-411
  7. A. SELLERIO, M. La Rosa, Effet galvanomagnétique paralléle aux lignes de force et normal au courant, in: Comptes Rendues, 1920, vol. 24
  8. A. SELLERIO, Su la convenienza e l’impiego degli aggregati regolatori con motore trifase, in: L’elettrotecnica, 1920, vol. 7, 24-25
  9. A. SELLERIO, La rifrazione nei mezzi in moto in relazione alla esperienza di Michelson e Morley, in: Nuovo Cimento, 1920, serie 6, vol. 20, PP. 5-18
  10. A. SELLERIO, Analisi di tre effetti galvanomagnetici. Conferma di un nuovo effetto, in: Nuovo Cimento, 1920, serie 6, vol. 20, PP. 51-94
  11. A. SELLERIO, Indagini sulla natura di alcuni effetti galvanomagnetici, in: Nuovo Cimento, 1921, serie 6, vol. 22, PP. 119-150
  12. A. SELLERIO, L'analogie thermique de l'effet galvanomagnetique axial, in: Academie des Sciences,  Séance du 21/11/1921 
  13. A. SELLERIO, Analogie et difference entre l'effet galvanomagnetique total et son correlatif thermomagnetique, in: Academie des Sciences, Séance du 19/12/1921 
  14. A. SELLERIO, Il riscaldamento dei fluidi in moto per mezzo di fili percorsi da corrente: schemi teorici, in: L’elettrotecnica, 1922, vol. 9, n. 1 
  15. A. SELLERIO, Sulla condizione di instabilità nel galvanometro differenziale. Dipendenza fra sensibilità e carico, in: L’elettrotecnica, 1922, vol. 9, n. 3-4 
  16. A. SELLERIO, Esperienze sull’arco elettrico a mercurio con un catodo forato, in: Nuovo Cimento, 1922, serie 6, vol. 24, PP. 165-179 
  17. A. SELLERIO, Contributo allo studio quantitativo dell’arco elettrico fra mercurio e carbonio, in: Nuovo Cimento, 1922, serie 6, vol. 23, PP. 31-57
  18. A. SELLERIO, Les effets axiaux du champ magnetique analogue a ceux de Righi-Leduc et de Ettingshausen, in: Comptes rendus hebdomadaires des seances de l’Academie des sciences, seance du 30/10/1922, 1922, vol. 175, PP. 757-758
  19. A. SELLERIO, Etude des quatre effets galvano et termomagnétique généralisés, sur un mème échantillon métallique, in: Annales de physique (Imprimé), 1922(?), vol. 9, n. 2, PP. 288-315
  1. A. SELLERIO, Repulsive effect upon the poles of electric arc, in: The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, 1922, series 6, vol. 44, PP. 765-777
  2. A. SELLERIO, Un suggerimento di tecnica spettroscopica e osservazioni relative, in: Nuovo Cimento, 1923, serie 6, vol. 25, PP. 69-75
  3. A. SELLERIO, Lampadine a luminescenza. Premesse generali. Applicazioni, in: Archimede, luglio 1923 
  4. A. SELLERIO, Effetto galvanomagnetico di nuovo tipo, in: 11. Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1923, serie 5, vol. 32, n. 2 
  5. A. SELLERIO, Saggio sull'interpretazione delle misure e delle leggi naturali, in: Pubblicazione dell'Istituto Fisico della R. Università di Palermo, 1924 
  6. A. SELLERIO, Il problema delle zone di silenzio, in: Giornale di scienze naturali ed economiche di Palermo, 1924, vol. 33 
  7. A. SELLERIO, Nuovi metodi per determinare l’indice di rifrazione di un liquido, in: Nuovo Cimento, 1924, vol. 10-12, PP. 311-334 
  8. A. SELLERIO, Sulla rettifica degli strumenti di precisione, in: Nuovo Cimento, 1925, vol. 7-9, PP. 295-304 
  9. A. SELLERIO, Discorsetto sull'insegnamento tecnico in genere, Zappulla, Palermo, 1925 
  10. A. SELLERIO, Zu einem Einwand gegen die axialen galvano- und thermomagnetischen Erscheinungen, in: Zeitschrift fur Physik, 1925, vol. 32, n. 10, PP. 742-745 
  11. A. SELLERIO, La détente adiabatique des gaz parfaits, in: Chaleur et industrie, 1925, settembre, PP. 413-417 
  12. A. SELLERIO, Osservazioni fotometriche sulle lampadine a neon e considerazioni generali sulle scariche elettriche, in: L’elettrotecnica, 1925, vol. 12, n. 36 
  13. A. SELLERIO, Le unità di misura, in: L’elettricista, 1926, vol. 35, PP. 12-13 
  14. A. SELLERIO, Un metodo di grande precisione e un metodo di grande semplicità per determinare l’indice di rifrazione dei liquidi, in: Nuovo Cimento, 1926, vol. 3, n. 8, PP. 390-404 
  15. A. SELLERIO, Vibrazioni persistenti a due dimensioni delle corde sottoposte all’azione di un soffio, in: Nuovo Cimento, 1927, vol. 4, n. 2, PP. 60-84 
  16. A. SELLERIO, Einige Bemerkungen zur warmelehre, in: Zeitschrift für technische Physik, 1927, vol. 8, n. 8, PP. 319-321 
  17. A. SELLERIO, Sulla utilizzazione degli impianti di termosifoni per la refrigerazione dei locali, in: Ingegneria, 1927, vol. 6, n. 10 
  18. A. SELLERIO, Sugli effetti galvanomagnetici e termodinamici, in: L’energia elettrica, 1927, vol. 4, n. 7 
  19. A. SELLERIO, Beziehungen Zwischen Warmeubergang und Reibung, in: Physikalische Zeitschrift, 1928 
  20.   A. SELLERIO, Entropia, probabilità, simmetria, in: Nuovo Cimento, 1929, vol. 6, PP. 236-242
  1. A. SELLERIO, La probabilità in Fisica - Parte l, in: Logos, 1929, vol. 12, n. 11, PP. 102-108
  2. A. SELLERIO, Acceleratore elettrolitico per termosifoni, L’elettrotecnica, 1930, vol. 17, n. 7
  3. A. SELLERIO, Sugli scambi di materia tra un fluido e un altro corpo in moto relativo, in: Il Politecnico, 1930, vol. 78, n. 7, PP. 391-400 
  4. A. SELLERIO, Il gioco delle forze non posizionali nel meccanismo di alimentazione delle oscillazioni, in: Nuovo Cimento, 1931, vol. 8, n. 4, PP. 133-151 
  5. A. SELLERIO, Una pretesa obiezione contro il determinismo causale, in: Nuovo Cimento, 1931, vol. 8, n. 5 
  6. A. SELLERIO, L’architettura della luce, in: L’elettrotecnica, 1932, vol. 19, n. 3 
  7. A. SELLERIO, Il magnetismo, 38. Riunione annuale dell’AEI, Sorrento, 1932 
  8. A. SELLERIO, Sull’ascoltazione in presenza di rumori, in: Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, 1932, serie 17, n. 11, PP. 159-166 
  9. A. SELLERIO, Sul meccanismo di alimentazione delle oscillazioni persistenti, in: Atti della Reale Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, 1932, serie 18, n. 1, PP. 115-119 
  10. A. SELLERIO, Fisica e Metafisica, in: Logos, 1932, vol. 15, n. 4, PP. 337-349 
  11. A. SELLERIO, Uber die Adhasionskrafte, die bein Erstarren sich offenbaren, in: Physikalische Zeitscrift, 1933 
  12. A. SELLERIO, Relazione sul viaggio di istruzione degli Allievi del IV anno dal 12 al   21 marzo 1932 con l'itinerario Palermo-Tripoli-Malta-Siracusa-Palermo, Bellotti, Palermo, 1933 
  13. A. SELLERIO, Un anemometro derivato dal psicrometro, in: Il Politecnico, 1933, vol. 81, n. 9, PP. 549-552 
  14. A. SELLERIO, In memoria di M. La Rosa, in: Nuovo Cimento, 1933, vol. 10, PP. 316-328 
  15. A. SELLERIO, Ricerche sulla fonometria per confronto, in: Nuovo Cimento, 1934, vol. 11, n. 9, PP. 587-602 
  16. A. SELLERIO, Ein photometrisches Diagramm und die Anwendung elastischer Maϐstabe, in: Zeitschrift für technische Physik, 1934, n. 7, PP.  267-269 
  17. A. SELLERIO, Studio preliminare di un metodo elettrico per determinare piccole conducibilità termiche, in: Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo, 1934, vol. 18, n. 3, PP. 391-405 
  18. A. SELLERIO, Una curva fotometrica e l'impiego di nastri elastici nelle trasformazioni di diagrammi polari, in: Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo, 1934, vol. 28, n. 3, PP. 407-409 
  19. A. SELLERIO, Un problema di acustica o di ottica, in: Il Politecnico, 1934, vol. 82, n. 6, PP. 340-344 
  20. A. SELLERIO, Le simmetrie nella fisica, in: Scientia, 1935, vol. 58 
  21.   A. SELLERIO, In memoria del Prof. S. Pagliani, in: Giornale di scienze naturali ed economiche, 1935
  1. A. SELLERIO, Apparecchi ed esperienza riguardanti l'isolamento termico ottenuto mediante stoffe o altri involucri, in: Il Politecnico, 1937, vol. 85, n. 4, PP. 127-131 
  2. A. SELLERIO, Appunti di nomografia, Palermo, Grafiche Castiglia, 1937
  3. A. SELLERIO, Metodi a interruzioni chimiche per le misure di riverberazioni, 1938 
  4. A. SELLERIO, Una sonda termoelettrica per velocità di gas o liquidi, in: L’elettrotecnica, 1938 
  5. A. SELLERIO, Progressi nella misura delle temperature, in: L’ingegnere, 1938 
  6. A. SELLERIO, Sul modo di attuare il metodo delle interruzioni ritmiche nello studio della riverberazione acustica, in: Nuovo Cimento, 1940, vol.17, PP. 109-127 
  7. A. SELLERIO, Fenomeni dell’udito in vicinanza della soglia, in: Bollettino della Società di Scienze naturali ed economiche di Palermo, 1940-1941, n.s., vol. 23, PP. 40-49 
  8. A. SELLERIO, Notizie sulle lampade per raggi ultravioletti, in: L'Elettronica, 1941 
  9. A. SELLERIO, Uno sguardo all'acustica moderna e ai suoi riflessi, in: Il Politecnico, 1941, vol. 69, PP. 16-22 
  10. A. SELLERIO, Impiego delle interruzioni ritmiche nello studio della riverberazione acustica, in: Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, 1941, serie 4, vol. 1, n. 1, PP. 202-216 
  11. A. SELLERIO, Sulla conducibilità termica  dei gas perfetti secondo la teoria cinetica, in: Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, 1944, serie 4, vol. 4, n. 1, PP. 235-249 
  12. A. SELLERIO, Considerazioni intorno a un singolare caso di correzione acustica, in: Scienze e umanità, 1945 
  13. A. SELLERIO, Il posto delle scienze fisiche, in: Scienze e umanità, 1945 
  14. A. SELLERIO, Sul calcolo dei camini, in: La termotecnica, 1948, vol. 2, n. 3 
  15. A. SELLERIO, Notizie ed esperienze in corso con apparecchi a magnetostrizione, in: Supplemento al Nuovo Cimento, 1950, vol. 2, PP. 314-317 
  16. A. SELLERIO, L’anatomia della materia, in: Scientia, 1951, vol. 4 
  17. A. SELLERIO, Sul calcolo delle tubazioni dei termosifoni, in: La Termotecnica, 1951 
  18. A. SELLERIO, La materia considerata quale collettività, in: Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, 1952, serie 4, vol. 12 
  19. A. SELLERIO, Sulla superficie (J, t, y) approssimata per l’aria umida, in: La termotecnica, 1952, vol. 8, n. 8 
  20. A. SELLERIO, Saggi sulla velocità di sublimazione del ghiaccio secco in condizioni svariate, in: La termotecnica, 1952, vol. 11 
  21. A. SELLERIO, Impiego del ghiaccio secco nella visualizzazione della corrente d'aria, in: Aerotecnica, 1953, vol. 33, n. 6, PP. 399-400 
  22. A. SELLERIO, Creare un istituto nazionale di Metrologia, in: Misure e regolazioni, 1953, vol. 11-12 
  23. A. SELLERIO, Di fronte alla fisica nucleare, in: La termotecnica, 1953, vol. 7

Documenti

Diploma di Laurea
Ingegneria Elettrotecnica

Nomina ad Aiuto
Istituto di Fisica 1914

Stato di servizio
Regio Esercito Italiano
Messina 1917

Conferma nomina ad Aiuto Istituto di Fisica 1917-1918

Conferma nomina ad Aiuto Istituto di Fisica 1919-1920

Laurea in Matematica
Palermo 1922

Libera Docenza in 
Fisica Sperimentale 1922

Lettera di presa di servizio Siemens Schuckert Werke

Nomina a 
professore non stabile 1925

Lettera dello Studente
A. Lucio Di Bernardo 1948

Collocamento fuori ruolo 1955

60 Property

Fascicolo Docente

Indirizzo Abitazione

Avviso lezione Libera Docenza

Verbale Commissione Libera Docenza

Conferimento Libera Docenza

Programma Corso libero - Fisica complementare

Programma Corso libero - Fenomeni elettrici gas

Registro lezioni Fisica complementare

Giuramento

Giuramento prof. Ordinario

Richiesta passaggio ruolo

Ringraziamento

Fascicolo Studente

Certificato Liceo Umberto I con voti

Certificato Liceo Umberto I

Certificato di nascita Comune Geraci Siculo

Stato di Famiglia Comune Geraci Siculo

Libretto Iscrizione

Laurea

Piano Studi con esami

Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo