Laureato in Chimica nel 1948 dopo un'interruzione quinquennale per internamento in un campo di concentramento nazista
Professore ordinario di Chimica Industriale nel 1963
Fondatore del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica
nell'Università degli Studi di Palermo
Componente del gruppo di ricerca di Giulio Natta
(Premio Nobel per la Chimica nel 1963)
Autore di ricerche innovative sui metallo carbonili come
catalizzatori di polimerizzazione
Estensore dell'appello dell'Università di Palermo per la Valle del Belìce
Medaglia d'oro "Stanislao Cannizzaro" nel 1975 conferita
dalla Società Chimica Italiana
Fu tra i "professori del dialogo" con il movimento studentesco per i diritti degli studenti
Raffaele Ercoli, chimico, nasce a Monza il 5 gennaio 1921.
Iscritto al Corso di Laurea in Chimica dell’Università di Firenze nel 1939, durante il primo anno di corso fu richiamato (all’età di 19 anni) dall’esercito, per combattere nella Seconda Guerra Mondiale in Albania, Grecia e Bosnia.
Dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò, fu internato in un campo di concentramento nazista dal 1943 al 1945.
Dopo avere superato una gravissima malattia polmonare contratta durante la prigionia, si iscrisse al secondo anno di Chimica, sempre all’Università di Firenze, ove conseguì la Laurea nel 1948, col massimo dei voti e la lode. Andò subito a lavorare in una fabbrica di inchiostro, ma dopo pochissimi mesi, entrò, come assistente volontario, nell’Istituto di Chimica Industriale del Politecnico di Milano, grazie a due borse di studio (1949-1950 e 1950-1951) conferitegli dall’Accademia dei Lincei.
Nel 1951 vinse, con il massimo dei voti, un concorso bandito dal CNR per un posto di ricercatore chimico presso il Centro Studi di Chimica Industriale del Politecnico di Milano, periodo nel quale produsse 18 lavori scientifici e tre brevetti, molti dei quali con il Direttore dell’Istituto, Giulio Natta a cui fu conferito il Premio Nobel per la Chimica nel 1963. Iniziò la sua attività didattica dapprima curando le esercitazioni (1949-1954) e poi, dal 1954, svolgendo i corsi di Chimica Analitica II e III. Nel 1955, conseguì la Libera docenza in Chimica Industriale, divenendo un docente a pieno titolo del Politecnico di Milano dove condusse ricerche nel gruppo di Giulio Natta, ed insegnò fino al 1963 anno in cui vinse il Concorso di Professore ordinario di Chimica Industriale nell’Università di Palermo, città in cui si trasferì definitivamente. Qui si adoperò per istituire il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, per dotare i laboratori di attrezzature di avanguardia e svolgere ricerca di base in campi innovativi.
Come docente partecipò attivamente alle rivendicazioni studentesche del 1968-1969, convinto che l’Università dovesse essere accessibile a tutti, anche ai meno abbienti, che gli studenti dovessero avere sedi in cui potersi esprimere e che fosse loro diritto partecipare con proprie rappresentanze al governo dell’Istituzione universitaria, e finanziò la stampa dello Statuto e del Regolamento dell’Assemblea Generale della Facoltà di Ingegneria.
Negli anni 1968-1970 fu tra i professori del dialogo con il Movimento Studentesco per l'affermazione dei diritti degli studenti: diritto all'assemblea, alla liberalizzazione dei piani di studio, a proprie rappresentanze in tutti gli organi di governo dell'Università, ad un’Università più aperta verso i problemi sociali. Della sua convinzione sulla necessità che l'Università fosse partecipe alla costruzione di una società civile, è testimonianza l'appello contro il "sacco del Belice" che seguì al terremoto del 1968.
Nel 1975 gli fu conferita, dalla Società Chimica Italiana, la Medaglia d’oro Stanislao Cannizzaro. In quello stesso anno dovette essere collocato a riposo per gravissimi motivi di salute generati dalle sue ricerche sul vanadio esacarbonile.
Appello dei Professori
Facoltà di Ingegneria
Brevetto Canada
Brevetto Italia
Elenco Brevetti
Lettera saluto
prof. Guglielmo Benfratello
Medaglia Stanislao Cannizzaro Attestato
Medaglia Stanislao Cannizzaro
Medaglia Giulio Natta
Statuto e Regolamento Assemblea della Facoltà di Ingegneria
Sviluppo della Facoltà di Ingegneria
Concorso Ordinario e Nomina
Stato di Servizio Esercito
Nomina prof. Ordinario
Comunicazione Scioperi
Domanda collocamento a riposo
CNR Dichiarazioni
Unipa Comunicazione Ministero Dispensa